Savoiardi senza glutine

I Savoiardi sono dei biscotti friabili e molto leggeri, utilizzati come base per altri dolci quali, il Tiramisù e la Charlotte.

Ideali per essere inzuppati nel latte a colazione o come voleva la tradizione torinese dell’800, serviti con la crema allo zabaione.

Ma conoscete le origini di questi biscotti?

Storia dei Savoiardi.

Sebbene l’ origine sia incerta, alcune fonti la datano intorno al 1348. Questi biscotti che prendono il nome dalla regione Savoia, furono creati dal pasticcere di corte di Amedeo VI di Savoia, durante un banchetto in onore di Carlo VI di Lussemburgo.

I savoiardi piacquero talmente tanto da diventare i preferiti di Casa Savoia.

Se volete preparali in versione senza glutine vediamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI :

Uova 3.

Amido di mais senza glutine 80 g.

Zucchero bianco semolato 80 g.

Vanillina 1 bustina.

Zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE DEI SAVOIARDI :

Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi.

Montate questi ultimi a neve fermissima, aggiungendo un po’ alla volta lo zucchero, fino a quando non saranno lucidi . ( Fig.1).

savoiardi

Unite i tuorli e lavorate per qualche secondo. 

Aggiungete l’amido di mais setacciato e con una spatola, mescolate dal basso verso l’alto, stando attenti a non smontare l’impasto. (Fig.2).

Savoiardi senza glutine

Mettete il composto in una sac à poche e create i savoiardi direttamente su una teglia, precedentemente foderata con carta da forno.

Spolverate ogni biscotto con lo zucchero a velo. ( Fig.3).

Savoiardi senza glutine

Infornate a 190 ° per 10/12 minuti, forno  ventilato…et voilà i savoiardi sono pronti per essere gustati!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *