Reginelle, sesame cookies

Le Reginelle  –  sesame cookies, sono dei deliziosi biscottini siciliani ricoperti di sesamo.  Apprezzati per il loro gusto delicato e la consistenza friabile, sono perfetti per essere gustati in diverse occasioni. Sono l’ideale per una pausa dolce durante la giornata, accompagnati da una tazza di caffè, tè o latte. Sono spesso serviti anche come dolcetti di fine pasto, sia da soli che abbinati a un gelato o una crema.

Qui li trovare in versione senza glutine, senza strutto, senza lattosio e senza lievito per chi come me soffre di qualche intolleranza, ma non vuole rinunciare al gusto. Lasciatevi conquistare dalla loro croccantezza che delizieranno il vostro palato.

CURIOSITA’:

I biscotti al sesamo sono un dolce tipico della cucina siciliana dalle origini antiche. Si pensa che siano stati introdotti dagli Arabi durante la loro dominazione dell’isola, poiché il sesamo è un ingrediente molto utilizzato nella cucina araba. In particolare, i biscotti al sesamo sono originari della zona di Palermo e sono noti come “giuggiulena” o “giuggiuleni” in siciliano. Il nome deriva proprio dal termine arabo “giulgiul”, che significa “sesamo”. 

I sesame cookies  sono noti anche come “Reginelle”, un nome legato alla regalità di questi dolcetti. Si dice, infatti che questo nome è stato scelto in onore della regina Carolina, dalle suore del Monastero dei Sette Angeli, a Palermo, e che la regina frequentava assiduamente.

Oggi i biscotti al sesamo sono diffusi in tutta la Sicilia e rappresentano un dolce tradizionale molto amato dalla popolazione locale e dai turisti.

Reginelle - sesame cookies

INGREDIENTI:

Farina di riso 100 g.

Fecola di patate 150 g.

Zucchero bianco semolato 100 g.

Burro 100 g.

Uova 1.

Scorza grattugiata di 1 limone.

Zafferano 1 pizzico .

Sale 1 pizzico.

Per decorare:

Semi di sesamo 100 g.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Reginelle, sesame cookies

REGINELLE – SESAME COOKIES :

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete la scorza grattugiata di un limone, un pizzico di zafferano e mescolate per bene .

Aggiungete le farine, il burro a temperatura  ambiente  ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina di riso, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.

Avvolgete il panetto di frolla con della pellicola trasparente e mettetelo  in frigo per almeno 30 minuti.( Fig.1).

Reginelle - sesame cookies

Trascorso il tempo di riposo tirate l’impasto fuori dal frigorifero.

Infarinate il piano di lavoro con della farina di riso, staccate un pezzo di frolla e formate un cordoncino.

Tagliate il cordoncino, e realizzate dei biscottini della grandezza di un dito. ( Fig. 2).

Reginelle, sesame cookies

In una ciotola mescolate il  sesamo  con 2 cucchiai di acqua. Questo passaggio servirà per far aderire il sesamo ai biscotti.

Rotolate tutti biscotti nel sesamo. 

Adesso, sistemateli  su una teglia foderata con della carta da forno.

Infornate le reginelle in forno statico, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 15/20 minuti, regolatevi in base al vostro forno. 

Trascorso il tempo di cottura, sfornatele e lasciatele raffreddare prima di toglierle dalla teglia. (Fig.3).

Reginelle - sesame cookies

Sistematele su un vassoio da portata… et voilà Le Reginelle – Sesame cookies senza glutine sono pronte per essere gustate !

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Clara ha detto:

    Ciao 🙂 vorrei proprio provare questa ricetta che mi ricorda la mia infanzia.
    Ho solo un dubbio: dovendo evitare anche il latte oltre al glutine, posso usare il burro chiarificato? Verranno bene lo stesso i biscottini?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *