Il pesto di zucchine è una variante interessante, del classico pesto di basilico. In questa ricetta, ho voluto sostituire le mandorle e i pinoli, che di solito li troviamo nel tradizionale pesto di zucchine, con la granella di chufa. Il risultato è stato davvero interessante ed è un’ottima alternativa alla frutta secca.
Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DEI FUSILLI CON GRANELLA DI CHUFA: Per 4 persone.
Fusilli di Teff senza glutine marca Pasta Natura azienda agricola 400 g
Zucchine 3
Parmigiano o Grana grattugiato 4 cucchiai
Chufa in granella marca Chufa 1 cucchiaio
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PREPARAZIONE DEI FUSILLI CON GRANELLA DI CHUFA:
Lavate le zucchine sotto acqua corrente fresca. Tagliatele a tocchetti e cuocetele in acqua salata per 15 minuti ( Fig. 1 ). Una volta cotte, al dente, lasciatele raffreddare per almeno 10 minuti. Mettetele in un frullatore insieme al formaggio grattugiato, l’olio e.v.o. q.b., il pepe ( facoltativo ) e frullate il tutto per almeno 1 minuto. ( Fig. 2 ).
Lessate i fusilli e scolateli al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Rimettete la pasta nella pentola, aggiungete il pesto di zucchine, la granella di chufa una spolverata di formaggio grattugiato, aggiungete a filo l’acqua di cottura mantecando il tutto fino a quando i fusilli non risulteranno cremosi.
Et voilà i fusilli al pesto di zucchine con la granella di chufa sono pronte. Servite ben caldi e BUON APPETITO.
Ma cos’è la Chufa?
La chufa è una pianta simile al papiro, un tubero. Il suo sapore ricorda la nocciola e la mandorla.
Origine della Chufa:
Prospera in Spagna in particolare a Valencia, ma cresce anche in alcune zone dell’Africa e lungo le coste della Sicilia, dov’è conosciuta con il nome di Zigolo dolce o Babbagigi. In spagnolo il termine è chufa, in arabo habb’aziz da cui deriva il siciliano cabbasisi.
Le sue origini sono antichissime, resti dei suoi tuberi sono stati ritrovati nei vasellami delle tombe dell’antico Egitto.
Agli inizi dell’Ottocento, due italiani di Macerata, Paolo Spadoni e Benedetto Mancini, lo usavano come surrogato del caffè. In Spagna usano la chufa per la preparazione dell’horchata ( orzata ), una bevanda molto rinfrescante.
Proprietà e benefici:
Poco conosciuta ancora in Italia, il suo interesse nutrizionale vanta molte proprietà.
- naturalmente priva di glutine, quindi adatta alle persone celiache.
- naturalmente priva di lattosio, quindi adatta agli intolleranti al lattosio.
- è ricca di acido oleico, quindi protegge il cuore perchè è priva di colesterolo.
- sgonfia lo stomaco perchè ricco di fibre.
- fonte di magnesio, calcio, ferro e fosforo, combatte stanchezza e stress.
- fonte di vitamina C.
- povero di sodio
- favorisce il senso di sazietà, quindi interessante per chi vuole perdere peso.
- basso contenuto di grassi saturi.
- fonte di arginina, ottimo per le difese immunitarie.
Insomma è un ottimo alleato della nostra salute.
La chufa in cucina:
La chufa si può trovare in forma di tubercoli che si possono mangiare interi oppure si può creare la farina. Ottima per realizzare dolci o ricette salate. Utilizzata in granella è ideale soprattutto per la colazione, dove si può aggiungere al latte, allo yogurt ai muesli, ma si può aggiungere pure nelle insalate o arricchire altre pietanze, crude e cotte.
Lo si può trovare pure sotto forma di olio, un ottimo sostituto agli oli vegetali perché contiene grassi buoni privi di colesterolo e anche sotto forma di crema da spalmare.
Dove comprare la chufa:
La chufa la si può trovare nei negozi biologici o su internet.
Fonti:
Wikipedia
Chufa.it

Iscriviti al mio sito o seguimi su Facebook per rimanere sempre aggiornata/o su tutto ciò che gira attorno alla celiachia. All’interno del mio sito troverai le migliori ricette da me create o condivise dai miei iscritti. Puoi far parte del nostro gruppo anche se non sei celiaco, lo sapevi che tantissime ricette nascono già naturalmente prive di glutine? Unisciti a noi, iscriviti, metti un like o seguimi sui social. E non dimenticare di inviarmi le tue ricette, Ti aspetto.