Se hai voglia di qualcosa di buono e goloso, ma non vuoi passare troppo tempo in cucina tra i forni e fornelli, questa è la ricetta giusta per te. Inoltre il cocco apporta numerosi benefici al nostro organismo, vediamo insieme quali.
Indice dei contenuti
ToggleProprietà e benefici del cocco.
- Il Cocco favorisce lo sviluppo del cervello perché contiene acido laurico (per intenderci, la stessa sostanza contenuto nel latte materno).
- Accelera il metabolismo, nonostante la sua polpa sia calorica.
- Regola l’intestino per la presenza di fibre.
- Ha effetti benefici sul cuore e sull’apparato cardiovascolare.
- L’olio di cocco riduce il colesterolo.
- Ha un’azione antiossidante.
- Fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, E, K e J.
- Ricco di sali minerali quali potassio,fosforo, calcio, magnesio e ferro, quindi un ottimo ricostituente per gli sportivi.
- Rinforza il sistema immunitario.
- Nutre pelle e capelli.
CURIOSITA’
L’origine del nome lo si deve agli Esploratori spagnoli che chiamavano il frutto esotico con il termine COCO, che significa faccia di scimmia, perché la sua forma ricorda la testa di una scimmia.
Convinti di provare il cocco? Si, vediamo insieme gli ingredienti della ricetta.
INGREDIENTI: per 10/12 dolcetti
Cocco rapè 100 g. (io ho usato quello della Rapunzel)
Zucchero semolato bianco 100 g.
Uova 1
Farina finissima di riso Nutri Free 1 cucchiaio.
PREPARAZIONE:
In una ciotola mettete il cocco in scaglie, lo zucchero, l’uovo, la farina di riso (Fig.1) e iniziate a mescolare con un cucchiaio.
Successivamente lavorate l’impasto con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formate delle palline, ma mi raccomando non rotolatele come le polpette, senno’ verranno duri da mordere, ma formate dei mucchietti (Fig.2).
Mettere su una teglia, precedentemente foderata con della carta forno, e infornate a 180 ° per 15/20 minuti. Dovranno dorarsi non bruciarsi…et voilà i dolcetti al cocco sono pronti per una pausa dallo stress quotidiano.
BUON APPETITO!
