Ciambella alle pesche tabacchiere siciliane

Nella tradizione culinaria della Sicilia, la Ciambella alle pesche tabacchiere  occupa un posto di rilievo. Questo dolce, dal sapore unico ed avvolgente  che combina la morbidezza e la dolcezza della ciambella con il gusto fresco e succoso delle pesche mature, rappresenta un’esperienza gustativa che coinvolge tutti i sensi. Le pesche tabacchiere, dolci e succose, conferiscono alla ciambella un aroma intenso e inconfondibile. L’impasto morbido e delicato si fonde perfettamente con la dolcezza delle pesche, creando un equilibrio di sapori che conquista il palato di chiunque lo assaggi.

Servita come dessert dopo pranzo o accompagnata da una tazza di caffè espresso, la ciambella alle pesche tabacchiere rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e innovazione culinaria. La sua forma circolare e la consistenza soffice la rendono ideale per essere gustata in qualsiasi momento della  giornata, sia da soli che in compagnia.  

Lasciatevi tentare da questo connubio perfetto di dolcezza e freschezza.

Qui la trovate in versione senza glutine,  senza burro,  senza lattosio per una colazione sana,  genuina, dal sapore d’altri tempi.

CURIOSITA’:

Le pesche tabacchiere siciliane sono uno dei frutti più amati e caratteristici della Sicilia, regione famosa per la sua ricca produzione agricola. Questa varietà particolare di pesche si distingue per la loro forma piatta e allungata, che assomiglia vagamente a una piccola pesca giustapposta a un lato. Il colore della buccia varia dal giallo a l rosso, creando un bellissimo contrasto visivo.

Le pesche tabacchiere siciliane sono conosciute non solo per il loro aspetto unico, ma anche il loro sapore straordinariamente dolce e succoso. La polpa è tenera e profumata, con un gusto che ricorda il sole e il mare della Sicilia. Sono spesso consumate fresche come dessert, ma anche utilizzate in molte preparazioni dolciarie tradizionali, come crostate e marmellate.

Inoltre le pesche tabacchiere siciliane sono un simbolo di tradizione e territorio, rappresentano appieno il legame profondo tra la gente siciliana  e la propria terra. La loro coltivazione è un’arte tramandata di generazione in generazione, che richiede cura, attenzione e rispetto per la natura. 

Le pesche tabacchiere siciliane sono un tesoro culinario e culturale che merita di essere scoperto e apprezzato da tutti gli amanti del buon cibo e della tradizione siciliana. 

 

Ciambella alle pesche

INGREDIENTI:

Farina di riso 200 g.

Farina di tapioca 100 g. 

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Latte senza lattosio 140ml ( potete usare anche una bevanda vegetale ).

Olio di semi di girasole 100 ml.

Vanillina 1 bustina. (senza glutine)

Lievito per dolci 1 bustina. (senza glutine).

Per decorare :

Pesche tabacchiere  2.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Ciambella alle pesche tabacchiere siciliane

PREPARAZIONE DELLA CIAMBELLA ALLE PESCHE :

Per prima cosa lavate e asciugate le pesche tabacchiere .  Tagliatele a fettine sottili con tutta la buccia e mettetele da parte.

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il latte, l’olio e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Alla fine,  aggiungete la farina di riso, la fecola di tapioca alle quale avete aggiunto il lievito, e se vi sono avanzate delle fettine di pesche aggiungetele amalgamando bene tutti gli ingredienti. ( Fig. 1).

Ciambella alle pesche tabacchiere siciliane

Prendete uno stampo per ciambelle a cerniera , io ho usato quello da 24 cm, oliate con olio di semi i bordi.

Posizionate sulla base della tortiera le fettine di pesche, precedentemente tagliati a fettine e mescolate con lo zucchero. Fig.2).

Ciambella alle pesche

se vi sono avanzate delle fettine di pesca, tagliateli a tocchetti e aggiungetele all’impasto.

Versate il composto, della ciambella  alle pesche, nello stampo, livellandolo bene.  ( Fig.3).

Ciambella alle pesche tabacchiere siciliane

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 30/35minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti la cottura.

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Mettetela su una alzata… et voilà la Ciambella alle pesche senza glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

Consiglio: conservate la ciambella in frigo.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *