Camille: delizie di carote SG

Le Camille sono delle tortine soffici e deliziose alle carote.  Molto semplici da fare, golose e profumate. Dal color arancione intenso, che solo a guardarle, danno l’energia giusta per iniziare la giornata.

Da piccola erano le mie tortine preferite. Adesso, che sono diventata celiaca, mi sono voluta cimentare nella realizzazione delle camille senza glutine.

Ma conoscete i benefici delle carote?

  • Principale fonte di beta-carotene,  potente antiossidante, utile a ritardare i segni dell’invecchiamento.
  • Ricche di vitamina A, aiutano lo sviluppo delle ossa ed hanno benefici sulla pelle e migliorano  vista, soprattutto è consigliata a chi soffre di cataratta.
  • Contengono inoltre, la vitamina C, utile per alzare le difese immunitarie e assorbire meglio il ferro contenuti nei cibi.
  • Regolano le funzioni intestinali in caso di diarrea.
  • Sono diuretiche, quindi utili a chi soffre di problemi urinari.
  • Ricche di fibre, abbassano il colesterolo nel sangue.

Curiosità: consumare una carota al giorno, fornisce la dose giornaliera raccomandata di beta-carotene.

Vediamo insieme gli ingredienti per preparare queste delizie di carote.

INGREDIENTI per 12 camille.

Carote 250 g.

Farina Mix C della Schär 200 g.

Mandorle sgusciate 100 g.

Uova 3.

Olio di semi di girasole 80 g.

Zucchero bianco semolato 100 g.

Succo di  carota 100 ml.

Lievito in polvere per dolci 1 bustina.

Scorza d’arancia grattugiata 1.

PREPARAZIONE:

In un frullatore o robot da cucina, frullate le mandorle con un cucchiaio di zucchero e mettetele in una ciotola capiente. ( Fig. 1).

Sempre nel robot da cucina, frullate pure le carote a pezzi, il succo di carote e l’olio di semi. Deve venire una purea omogenea ( Fig. 2).

camille
camille

A parte montate le uova con lo zucchero.  Aggiungete le mandorle tritate e la scorza d’arancia. ( Fig. 3).

Sempre mescolando mettete la purea di carote, la farina e il lievito precedentemente setacciati. 

camille

Versate l’impasto negli appositi pirottini, riempiendoli per metà. L’impasto in forno gonfierà il suo volume. ( Fig.4).

camille

Infornate a 180° per 20 minuti. Fate sempre la prova stecchino per vedere se l’impasto è asciutto.

Una volta pronte, tiratele fuori dal forno e lasciatele raffreddare…et voilà le camille senza glutine, profumate e golose sono pronte per essere gustate.

BUON APPETITO !

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *