Bounty light dark and white

I bounty light dark and white sono dei dolcetti golosissimi, velocissimi da preparare, ideali per una coccola senza troppi sensi di colpa, visto che al posto della panna, ho usato lo yogurt greco magro e senza burro.

I bounty dark e i bounty white li potete gustare al posto delle classiche barrette proteiche, dopo lo sport o prima, perché naturalmente fonte di proteine.

Qui li trovate in versione senza panna, senza burro, senza glutine e senza cottura, per un piacere con solo 4 ingredienti.

CURIOSITA’:

La barretta Bounty che tutti noi conosciamo  è prodotta da Mars Incorporated, una compagnia statunitense, fin dal 1951, ma non è mai stata venduta se non nella seconda metà degli anni ’90 .

Un prodotto a base di cocco, molto simile al Bounty, di nome Mounds  era già disponibile sul mercato americano.

Il prodotto venne presentato sul mercato italiano a partire dal 1978.

INGREDIENTI PER I BUONTY DARK E I BOUNTY WHITE:

Yogurt greco bianco magro 250 g.

Zucchero a velo 35 g.

Cocco rapè 100 g. 

Per i bounty dark:

Cioccolato fondente 100 g.

Cocco rapè q.b. ( per la decorazione).

Per i bounty white:

Cioccolato bianco 100 g.

Cioccolato dark fuso q.b. ( per la decorazione).

PREPARAZIONE DEI BOUNTY LIGHT:

Per la preparazione dei bounty light, in una ciotola mettete lo yogurt greco, poi aggiungete  lo zucchero a velo, il cocco rapè e  amalgamate bene tutti gli ingredienti. 

Mettete in frigo per 20 minuti, il tempo che si indurisca così da rendere facile la loro lavorazione.

Trascorso il tempo di riposo, prendete un po’ d’impasto e date la classica forma  dei veri bounty.

Una volta creati tutti i dolcetti, fateli riposare in frigo per almeno 15/ 20 minuti. ( Fig. 1).

Bounty light dark and white

Nel frattempo sciogliete il cioccolato, sia fondente che bianco, in due ciotole diverse, in forno a microonde, mescolando ogni 30 secondi fino a completa fusione.

Riprendete i bounty dal frigo e con l’aiuto di due forchette, immergete, uno alla volta, nella cioccolata fusa. 

Sistemateli su un piatto, foderato con della carta da forno, e decorate con del cocco rapè i bounty dark. (Fig. 2).

Riponete in frigo.

bounty

Invece per i bounty white, una volta immersi nel cioccolato bianco, prima di decorali dovete farli indurire in frigo.

Una volti induriti, trasferite  il cioccolato fondente avanzato in una sac à poche o, come ho fatto io, in una siringa  e decorate la superficie dei dolcetti. ( Fig.3).

 
bounty

Conservate in frigo fino al momento di portarli in tavola…et voilà i bounty light dark and white sono pronti per essere gustati.

BUON APPETITO! 

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *