Se avete delle banane mature e non sapete come utilizzarle, non volete preparare il solito frullato e vi state scervellando su cosa fare: bene siete nel “post “giusto. Che ne dite di preparare insieme un morbidissimo e profumato banana bread?
Indice dei contenuti
ToggleCos’è il Banana bread?
Il ” pane alla banana” è un dolce tipico della tradizione americana, nato durante il periodo della Grande Depressione, per riciclare le banane troppo scure e mature, ma presto entrato di diritto nella cultura culinaria americana grazie al libro di cucina “Chiquita Banana’s Recipe Book “degli anni ’50.
Oggi questo dolce spopola ovunque nel mondo tanto che gli è stato dedicato un giorno celebrativo: il 23 febbraio è infatti il National Banana Bread Day.
Se volete prepararlo insieme a me, in chiave senza glutine e croccantoso ( io ho aggiunto della frutta secca sopra) vediamo insieme gli ingredienti.
INGREDIENTI per il Banana Bread:
Banane mature 2.
Olio di semi 60 ml ( quello che preferite, io ho usato l’olio di semi di girasole).
Uova 2.
Latte anche vegetale 60 ml.
Zucchero semolato bianco 100 g.
Farina mix per dolci Nutri free 110 g.
Fecola di patate 85 g.
Lievito in polvere 1 bustina.
Vanillina 1 bustina.
Frutta secca a pezzetti 50 g. ( io ho usato noci e mandorle).
PREPARAZIONE:
In una ciotola schiacciate le banane con una forchetta. ( Fig.1).

Aggiungete l’olio di semi, il latte, lo zucchero ed iniziate a montare insieme gli ingredienti.
Mettete la farina, la fecola, la vanillina ed il lievito, precedentemente setacciati e amalgamate bene il tutto, con uno sbattitore elettrico. ( Fig.2).

Versate il composto in uno stampo per plumcake, aggiungete sopra la frutta secca a pezzetti e infornate a 180° per 30/40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per vedere se il dolce, all’interno, è cotto. ( Fig. 3).

Una volta trascorso il tempo di cottura, sfornatelo e fatelo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo…et voilà il banana bread è pronto per essere gustato.
BUON APPETITO!