Bagels senza glutine

I Bagels sono dei panini che possono essere farciti con salumi e formaggi o gustati al naturale. 

Semplici da preparare, sono l’emblema del brunch americano o un pranzo tra amici. Ma la sua origine non è affatto a stelle e a strisce.

Storia dei Bagels:

Le origini dei bagels sono incerte:

  • Secondo alcune fonti, questo pane avrebbe origini ebraiche .  Anche il suo nome deve la sua origine alla parola ebraica  “beygl” che significa  anello.
  • Secondo altre fonti, questo pane sarebbe l’invenzione di un panettiere polacco che nel 1683, per onorare la vittoria del Re di Polonia Jan III Sobieski  contro l’impero Ottomano, crea un panino a forma di staffa di cavaliere e lo chiama Bügel.
  • Le prime testimonianze di questo tipo di pane, si trovano nelle Disposizioni Comunitarie della città di Cracovia nel 1610,  (come riportato da Leo Rosten nel suo Le gioie dell’Yiddish), nelle quali si parla di bajgiel dati in omaggio alle donne in occasione del parto. La forma ad anello simboleggiava, infatti, il ciclo della vita e rappresentava un augurio di buona sorte.
  • Dal vecchio continente al nuovo continente, i bagels furono portati dagli immigrati polacchi, dove piano piano, sono diventati il simbolo del brunch americano, tanto da dedicare loro un giorno celebrativo: il 9 Febbraio è il  National Bagel Day.

La particolarità dei bagels è l’impasto molto glutinico ed elastico, ma come ricrearli allora in versione glutenfree? 

Io ci ho provato e devo dire che ci sono riuscita. L’importante è non maneggiare troppo l’impasto senza glutine.

Ma procediamo con ordine e vediamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI per 4  bagels :

Farina mix per pane Nutrifree 200 g.

Acqua tiepida 150 ml.

Sale 1 cucchiaino.

Lievito di birra secco 1 cucchiaino.

Zucchero semolato bianco 1 cucchiaino ( da mettere nell’impasto) e  1 cucchiaio (da sciogliere in acqua bollente).

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiaini.

Per guarnire :

Mix di semi tostati q.b.

PREPARAZIONE:

In una ciotola mettete la farina e formate tre piccole fontanelle.

In una mettete lo zucchero, in un’altra il lievito e nell’ultima il sale. ( Fig.1).

bagels

Aggiungete l’acqua tiepida e cominciante  a mescolare.

Impastate con le mani, una volta che avete creato un panetto bello sodo, aggiungete l’olio e.v.o.

Continuate ad impastare ( Fig.2).

bagels

Dividete il panetto in 4 parti. Prendete un panetto, stendetelo con il mattarello e arrotolatelo su se stesso. Dovete creare un salsicciotto lungo. 

Appiattite una delle due estremità e formate una ciambella. ( Fig.3).

bagels

Una volta fatte tutte le ciambelle, copritele con la pellicola trasparente e un canovaccio per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, portate a bollore l’acqua, aggiungete lo zucchero e cuocete i bagels un minuto per lato.

Fate sgocciolare, spolverate con il mix di semi e infornate a 220° per 20/25 minuti.

Sfornate… et voilà i bagels senza glutine sono pronti per essere gustati.

Se volete potete tagliarli a metà e farcirli come più vi piace.

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *