Apple pie senza glutine

L’ apple pie è un dolce rustico dal sapore tutto casalingo , dal profumo speziato di mele e cannella, che conforta lo spirito e la mente. Facilissima da preparare. Ideale per le colazioni di tutta la famiglia. Perfetto pure per le merende o gustata come snack perché fonte naturale di energia.

Qui la trovate in versione senza glutine, senza lattosio, senza burro per una frolla leggera e che non necessita di riposo in frigorifero.

Curiosità : 

Quando si pensa alla Apple pie  si pensa subito alla torta americana per eccellenza, in realtà il dolce ha origini europee.

  • Una prima versione risale intorno al 1390, contenuta in un ricettario del cuoco di corte del Re d’Inghilterra Riccardo II. Dal Regno Unito, la ricetta presto si diffonde nel resto d’Europa, assumendo diverse varianti: tarte tatin francese, appeltaart tedesca. Con la scoperta del Nuovo Mondo, sono gli inglesi a portare la apple pie sulle tavole degli americani, soprattutto nelle prime colonie come il New England.

  •  Nel 1902 il New York Times la definì “il sinonimo americano di prosperità”.
  • I soldati americani, in battaglia combattevano al grido di “Per la mamma e per l’Apple Pie“.
  • “As american as an Apple Pie”. Oggi è talmente tipica negli Stati Uniti che si usa un’espressione idiomatica abbastanza caratterizzante, “americano come una torta di mele”, per indicare ad esempio un oggetto.
Apple Pie

INGREDIENTI:

Farina senza glutine (io ho usato il mix per pasta frolla Nutri Free) 400 g.

 
Zucchero bianco semolato 130 g.

Olio di semi 100 ml.

Uova 3.

Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino. ( senza glutine).

Cannella in polvere q.b.

Per la farcia:

Mele  2 .

Gherigli di noci 100 g.

Il succo di 1 limone.

Zucchero di canna 1 cucchiaio. ( senza glutine).

Cannella in polvere q.b.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Apple pie senza glutine

PREPARAZIONE DELLA APPLE PIE:

Iniziamo a preparare la farcia:

Sbucciate le mele, tagliatele in pezzi piccoli, metteteli in una ciotola capiente,  aggiungete il succo di limone per non farli annerire,  lo zucchero di canna e i gherigli di noci. Mescolate per bene e mettete da parte .

Adesso preparate la frolla .

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la cannella, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina, il lievito ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito .( Fig.1).

Apple pie

Su un piano da lavoro, infarinato con della farina di riso e  con l’aiuto di un mattarello, stendete la frolla  non troppo sottile.

Oliate, con l’olio di semi,  un stampo per crostate, io ho usato uno con il fondo mobile da 30 cm,  adagiate la frolla stesa.

Togliete l’eccesso di pasta dai bordi .( Fig.2).

Apple pie

Sistemate sopra la frolla stesa, la farcia di mele e noci, livellando bene il ripieno. ( Fig. 3.)

Stendete la frolla rimanente per creare la sua copertura. Chiudete l’ apple pie. Sigillate bene i bordi e bucherellate con una forchetta la superfice della crostata.

Apple pie senza glutine

Infornatela in forno ventilato, a 180 ° per circa 35/40 minuti, regolatevi in base al vostro forno. 

Una volta pronta fatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera, spolverizzatela con lo zucchero a velo, io ho usato uno stencil …et voilà l’ apple pie senza glutine è pronta per essere gustata !

BUON APPETITO!

Consiglio : conservate la crostata in frigo.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *