Quando si ha poco tempo o non si ha voglia di mettersi tanto tempo in cucina, la ricetta della torta di patate è un’ ottima soluzione per un pranzo o una cena gustosa e super veloce.
Con le dritte che ora leggerai, non avrai bisogno nemmeno di sbucciare le patate una volta cotte. E non dovrai sporcare il classico schiacciapatate.
Ma procediamo con ordine.
Torta di patate:
Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI: Per 4 persone
Patate 4 belle grosse
Parmigiano o Grana grattugiato 4 cucchiai
Uovo 1
Prosciutto cotto 3 fette
Formaggio a pasta filata 4 fette (se usate quello piccolo, 6 fette)
Sale q.b.
Pepe q.b. (facoltativo)
Per la gratinatura
Parmigiano o Grana grattugiato 2 cucchiai
Pangrattato senza glutine marca Nutri Free 1 cucchiaio
Come preparare la torta di patate:
Pelate le patate e tagliatele in 4 /6 pezzi (dipende dalla grandezza della patata), mettetele in una pentola con acqua fredda e portate a bollore.
Aggiungete il sale e cuocetele fino a quando non saranno ben cotte. Scolate le patate, mettetele in una ciotola capiente e iniziate subito a schiacciarle con una forchetta ( Fig. 1).
Aggiungete l’uovo , il formaggio grattugiato e aggiustate di sale (Fig.2) . Amalgamate tutti gli ingredienti fino a quando l’impasto non risulterà omogeneo.
Prendete una tortiera larga e dai bordi bassi, mettete metà impasto e livellatelo per bene. Sistemate le fette di prosciutto, il formaggio precedentemente tagliato a pezzetti e ricoprite con l’altra metà di impasto ( Fig.3).
Se volete dare un aspetto più invitante, create con una forchetta delle righe sulla superficie .
Cospargete la torta con il formaggio grattugiato e il pangrattato. Infornate a 180°, a forno ben caldo per 40 minuti. Gli ultimi 5 minuti passate la torta nella parte superiore del forno per ottenere un’invitante gratinatura ( Fig.4).
Una volta sfornata, lasciatela riposare per almeno 20 minuti prima di servirla, in modo da farla compattare, così sarà più facile tagliare le fette.
Servitela tiepida e BUON APPETITO!

Iscriviti al mio sito o seguimi su Facebook per rimanere sempre aggiornata/o su tutto ciò che gira attorno alla celiachia. All’interno del mio sito troverai le migliori ricette da me create o condivise dai miei iscritti. Puoi far parte del nostro gruppo anche se non sei celiaco, lo sapevi che tantissime ricette nascono già naturalmente prive di glutine? Unisciti a noi, iscriviti, metti un like o seguimi sui social. E non dimenticare di inviarmi le tue ricette, Ti aspetto.