Fettuccine di Edamame al pesto

Conoscete cosa sono gli edamame? Il termine giapponese indica i baccelli di soia lessati.

Sono prodotti tipici della tradizione culinaria dell’ Est asiatico. Consumati quotidianamente in Cina, Giappone, Corea e Hawaii.

In Italia sono poco conosciuti. Si trovano nei negozi biologici o di cibo etnico. Come tutti i legumi e gli ortaggi hanno proprietà fondamentali per il nostro organismo, vediamoli insieme.

Proprietà e benefici degli Edamame:

  • Fonte di proteine di alta qualità e poche calorie sono utili per chi segue una dieta.
  • Privo di glutine e quindi adatto alle persone celiache.
  • Grazie alla presenza di molecole antiossidanti, l’omega 6 e l’omega 3, abbassano il colesterolo.
  • Ricchi di fibre tengono sono adatti per chi ha problemi di glicemia e sgonfiano lo stomaco.
  • Fonti di sali minerali quali: potassio, calcio, manganese e magnesio insieme alla vitamina K aiutano a mantenere la salute delle ossa.
  • Contengono vitamine del gruppo B e C, aiutano a mantenere il sistema immunitario forte.
  • Per il loro contenuto di acido folico, sono indicati durante la gravidanza.
  • Utili in menopausa perché aiutano a contrastare le vampate di calore.

Come tutti gli alimenti un consumo eccessivo può avere delle controindicazioni. Quindi è sempre consigliato mangiare un po’ di tutto nelle giuste dosi. 

Adesso vediamo insieme come preparare le fettuccine di edamame.

INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DELLE FETTUCCINE  DI EDAMAME: per 4 persone:

Fettuccine biogiche di edamame ( io ho usato quelli della Slendier) 350 g.

Per il pesto di basilico senza aglio:

Basilico fresco 40 g.

Pinoli 30 g.

Parmigiano o Grana grattugiato 4 cucchiai.

Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai.

Sale 1 pizzico.

PREPARAZIONE:

Preparate per prima cosa il pesto. Lavate e asciugate con un canovaccio pulito, le foglie di basilico.

Mettete le foglie dentro un frullatore insieme ai pinoli, al parmigiano grattugiato, all’olio e.v.o, al sale ( Fig.1)  e iniziate a frullare il tutto. Dovete ottenere una salsa cremosa e omogenea.

Per non far annerire il pesto, trasferitelo dal frullatore ad un contenitore in vetro, aggiungete dell’olio e copritelo con della pellicola trasparente. Mettetelo in frigo fino a quando non vi servirà.

Adesso cuocete le fettuccine di edamame in abbondante acqua salata per  3 / 5 minuti circa. Scolate al dente e mantecate con il pesto.

Se volete potete aggiungere un altro po’ di formaggio grattugiato…et voilà siete pronti per tuffarvi nella cultura orientale con un pizzico di mediterraneità.

BUON APPETITO!

 

 

 

 

 

 

edamame

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *