Torta agli amaretti senza glutine siciliana: un dolce che racconta la tradizione.

La torta siciliana agli amaretti è un dolce che incarna l’essenza della tradizione culinaria siciliana, un connubio perfetto di sapori intensi e profumi avvolgenti. Questo dessert, tipico delle pasticcerie siciliana, è molto più di un semplice dolce: è un viaggio nei ricordi, una celebrazione di ingredienti autentici che raccontano storie di passione e artigianalità.

La base di questa torta è costituita dagli amaretti, deliziosi biscotti a base di mandorle, che conferiscono un sapore unico e una consistenza friabile. La dolcezza degli amaretti si sposa perfettamente con la nota aromatica del liquore , creando un equilibrio di sapori che conquista il palato. 

Tuttavia, per coloro che seguono, come me, una dieta senza glutine, la preparazione di questa torta può rappresentare una sfida. Fortunatamente, ho rivisitato una vecchia ricetta utilizzando farine alternative naturalmente prive di glutine, ottenendo lo stesso risultato delizioso.

Questa torta agli amaretti senza glutine è perfetta per coloro che vogliono gustare un dolce della tradizione  senza dover rinunciare alla propria dieta senza glutine. Il sapore intenso degli amaretti si sposa perfettamente con la leggerezza delle farine senza glutine, creando un’esperienza gustativa deliziosa.

Curiosità: 

La storia della Sicilia è indissolubilmente legata a quella degli Arabi, che dominarono l’isola per quasi 200 anni, dal IX all’XI secolo. Durante questo periodo, le tecniche culinarie e gli ingredienti portati dai colonizzatori arabi lasciarono un’impronta indelebile sulla gastronomia siciliana. L’uso delle  mandorle nei dolci è uno dei tanti regali culinari degli Arabi, che valorizzarono questo ingrediente non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà nutritive.

Gli Arabi furono anche pionieri nell’uso dello zucchero nei dolci. Prima della loro presenza, lo zucchero era un prodotto raro e costoso. Con l’arrivo degli Arabi, la canna da zucchero iniziò a essere coltivata in Sicilia, permettendo la creazione di dolci più  ricchi e complessi. E’ proprio in questo contesto che si possono rintracciare le prime versioni degli amaretti, unendo la tradizione locale con le novità arabe.

La torta siciliana agli amaretti è molto più di un semplice dolce da gustare, ma rappresenta un ponte tra diverse culture. Ogni morso è un richiamo alla storia di un’isola che ha accolto e integrato influenze da tutto il Mediterraneo.

Torta agli amaretti

INGREDIENTI:

Farina di riso 100 g.

Fecola di patate 100 g. 

Amaretti 100 g. (senza glutine).

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Latte senza lattosio 200ml ( potete usare anche una bevanda vegetale ).

Olio di semi di girasole 100 ml.

Vanillina 1 bustina. (senza glutine)

Lievito per dolci 1 bustina. (senza glutine).

Liquore amaretto 30 ml.

Per decorare :

Zucchero a velo q.b.

Amaretti q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Torta agli amaretti senza glutine siciliana: un dolce che racconta la tradizione.

PREPARAZIONE DELLA TORTA AGLI AMARETTI:

Frullare grossolanamente gli amaretti fino ad ottenere una granella, e mettete da parte.

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il latte e  l’olio, e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, la farina di riso, la fecola di patata e il lievito, precedentemente setacciato, un po’ alla volta, mescolando bene dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non  sgonfiare le uova.

Aggiungete la granella di amaretti e mescolate bene( Fig. 1).

Torta agli amaretti senza glutine siciliana

Foderate con carta da forno solo la base di uno stampo a cerniera, io ho usato quello da 24 cm e oliate, con dell’olio di semi di girasole, i bordi della tortiera.

Versate il composto, della torta siciliana agli amaretti, nello stampo, livellandolo bene. ( Fig.2).

Torta agli amaretti

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 35/40minuti. Regolatevi in base al vostro forno.( Fig.3).

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Torta agli amaretti

Mettetela su una alzata, spolverizzate di zucchero a velo, io ho usato uno stencil, sistemate alcuni amaretti …et voilà la Torta siciliana agli amaretti senza glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Questa è una torta da credenza, non necessita di riposo in frigo.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *