Pane al cioccolato senza glutine

La colazione ideale da fare  al mattino per non avere cali di energia durante la giornata è quella di consumare del pane … l’idea del pane al cioccolato è una coppia super vincente, da un lato i carboidrati fonte importante d’ energia, dall’altro gli antiossidanti del cacao aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi e la caffeina aiutano a mantenere la concentrazione. 

Cosa desiderare di più!

Qui trovate la versione senza glutine, per chi come me non si accontenta della routine dei sapori e vuole assaporare sempre qualcosa di nuovo, goloso ma genuino.

CURIOSITA’:

A differenza del pain au chocolat, che è un pan brioche di  pasticceria,  il pane al cioccolato è fatto con farina per fare il pane a lievitazione naturale con aggiunta di cacao nell’impasto.  Può essere impreziosito con gocce di cioccolato .

La ricetta del pane al cacao fu pubblicata nel 1910 nel libro culinario  Fleischmann’s yeast .

Secondo il libro di ricette di Jeni Wright La Pâtisserie Italien, Éditions Images, 1989, questo pane è di origine italiana e si mangia con mascarpone on zuccherato.

INGREDIENTI:

Farina mix per Pane Nutri Free 260 g.

Cacao amaro in polvere 40 g. (va bene pure quello dolce).

Latte parzialmente scremato senza lattosio 240 ml.

Yogurt greco magro bianco 150 g.

Zucchero semolato bianco 40 g.

Lievito secco  1/2  bustina . ( senza glutine).

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai.

Sale 1 cucchiaino.

Gocce di cioccolato 50 g.

Inoltre:

Latte parzialmente scremato senza lattosio q.b. ( per spennellare i panini).

Farina di riso q.b. ( per infarinare il piano da lavoro). 

PREPARAZIONE DEL PANE AL CIOCCOLATO :

In una ciotolina sciogliete il lievito secco di birra con un po’ di latte tiepido  e un cucchiaino di zucchero.

In un’altra ciotola mettete la farina e il cacao amaro e create la classica fontana al centro e versatevi il lievito.

Iniziate a mescolare con l’aiuto di un cucchiaio.

Aggiungete l’olio, lo yogurt, il latte rimanente, lo zucchero, il sale e mescolate energicamente. L’impasto dev’essere ben idratato e appiccicoso.

Per ultimo, unite le gocce di cioccolato.

Oliate, con olio evo,  i bordi della ciotola, coprite l’impasto con della pellicola trasparente ed un canovaccio pulito e fate lievitare per 2/3 ore in un luogo caldo e asciutto. 

Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate un piano da lavoro con della farina di riso, e create un filone  (Fig.1).

Pane al cioccolato

Tagliate dei pezzi di pasta.

Prendete un pezzo di pasta, schiacciatela al centro, fate 4 pieghe, capovolgete e create una pagnotta. 

Sistemate tutte le pagnotte di pane al cioccolato su una teglia foderata di carta da forno ( Fig.2).

Pane al cioccolato

Schiacciate al centro le pagnotte di pane al cioccolato, spennellatele di latte e fateli lievitare per altri 30 minuti ricoperti da pellicola trasparente o canovaccio pulito. ( Fig.3).

Pane al cioccolato

Infornate in forno già caldo, a 220 ° per 20/ 30 minuti minuti. Regolatevi in base al vostro forno .

Una volta pronto, sfornate… et voilà il pane al cioccolato senza glutine è pronto per essere gustato!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *