Cassata siciliana al forno senza glutine

La cassata siciliana al forno è una delle mille delizie della mia regione, un dolce antico e tradizionale che affonda le sue radici nella storia culinaria della splendida isola. Una frolla che racchiude ed abbraccia la crema di ricotta e gocce di cioccolata.

Una vera delizia della pasticceria siciliana che continua ad essere apprezzata ovunque per il suo gusto unico e la sua millenaria storia culinaria.  Un simbolo culinario del patrimonio culturale della Sicilia e una “tappa obbligata” per chiunque si trovi in quella regione e voglia assaporare il gusto autentico e originale della Sicilia.

Se siete alla ricerca di un dessert tipico e saporito, la cassata siciliana al forno  è quella che fa per voi. Provatela e lasciatevi conquistare dai sapori della tradizione siciliana.

Qui trovate la ricetta della tradizione rivisitata da me in versione senza glutine e senza burro per tutti coloro che come me, dopo la diagnosi della celiachia, non hanno rinunciato al gusto.

CURIOSITA’:

La sua storia ha radici antiche, che risalgono all’epoca araba in Sicilia. Si pensa che questo dolce nacque per caso, da un pastorello di origini arabe che, durante una pausa dal gregge, mescolò all’interno di una ciotola,  ricotta e zucchero. Ne nacque una crema buonissima che.

chiamò Quas’at, “Tazza” ,  proprio come la ciotola che aveva utilizzato.

Successivamente, a Palermo, durante il regno dell’ emiro  Khalìl Ibn Ishàq, i cuochi di corte per preparare qualcosa di diverso dei soliti dolci, ebbero l’idea di racchiudere la crema di ricotta all’interno di uno scrigno di frolla. Il dolce ebbe così successo da essere tramandato da generazione in generazione con il nome di Cassata.

INGREDIENTI:

Farina mix per pasta frolla Nutri Free 400 g.

Zucchero bianco semolato 130 g.

Olio di semi 100 ml.

Uova 3.

Liquore Zibibbo o Marsala 20 ml. ( senza glutine)

Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino. ( senza glutine).

Biscotti secchi senza glutine 120 g.

Per la farcia:

Ricotta di pecora 500 g.

Zucchero a velo 60 g.

Gocce di cioccolato 60 g.

Per decorare:

Zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE DELLA CASSATA SICILIANA AL FORNO:

Iniziamo a preparare la frolla .

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete il liquore Zibibbo, l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina, il lievito ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito .( Fig.1).

cassata siciliana al forno

Su un piano da lavoro, infarinato con della farina di riso e  con l’aiuto di un mattarello, stendete la frolla di 5 mm circa.

Prendete una tortiera a cerniera, io ho usato una da 24 cm, foderate la base con della carta da forno, Imburrate ed infarinate i bordi, con della farina di riso,  e adagiate la frolla e rivestire la tortiera.

Togliete l’eccesso di pasta dai bordi. ( Fig.2).

cassata siciliana al forno

Adesso in una ciotola, mettete la ricotta, precedentemente sgocciolata, aggiungete lo zucchero e le gocce di cioccolato e mescolate per bene.

Sistemate sopra la frolla stesa, la metà dei biscotti precedentemente sbriciolati in maniera grossolana e la crema di ricotta, livellate per bene. (Fig.3).

cassata siciliana al forno

Aggiungete l’altra metà biscotti sbriciolati, ripiegate i bordi della frolla sul  ripieno .

Stendete la frolla rimanente, aiutandovi con la tortiera fate un calco sopra la frolla, in modo da creare la sua copertura. Incidete adesso il cerchio di frolla e chiudete la cassata. Sigillate bene i bordi.

Infornatela in forno ventilato, a 170 ° per circa 35/40 minuti, regolatevi in base al vostro forno. 

Una volta pronta fatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera, spolverizzatela con lo zucchero a velo …et voilà la cassata siciliana al forno senza glutine è pronta per essere gustata !

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Barbara ha detto:

    Veramente eccezionale e facile fantastica la frolla.Barbara P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *