Danubio salato senza glutine

Il Danubio salato è una torta salata buonissima da presentare a tavola, al posto della solita pizza o focaccia. Caratterizzato da tante pagnotte ripiene di farcia filante, che ogni commensale può staccare  da solo con le proprie mani.

Potete decidere di farcire ogni pagnotta con un ripieno diverso, per stupire i vostri ospiti suscitando in loro la curiosità di quale sarà il gusto scelto.

Qui in versione senza glutine, per tutti coloro che come me  amano ritrovare il gusto perduto.

Da provare assolutamente.

CURIOSITA’:

L’origine di questa ricetta non è certa ma è legata a due leggende: la prima attribuisce l’invenzione  al pasticcere calabrese Giovanni Scaturchio. Nella sua pasticceria erano famosi si dolci della tradizione italiana che quelli della tradizione austriaca di sua moglie, tra cui i  “buchteln” ripieni di marmellata, detti anche Brioscine del Danubio.

L’altra origine sostiene invece che il Danubio sarebbe nato all’interno delle cucine dei Borbone, da cuochi viennesi, per celebrare le nozze tra Ferdinando I e Maria Carolina d’Asburgo Lorena.

INGREDIENTI:

Farina mix per pane Nutri Free 450 g.

Farina mix per pane integrale 100 g

Acqua tiepida 500/520ml.

Lievito di birra fresco 1 panetto.

Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai.

Zucchero 1 cucchiaino da caffè.

Sale 1 cucchiaino colmo.

Per la farcia:

Prosciutto cotto 100 g.

Formaggio a pasta filata 100 g.

PREPARAZIONE DEL DANUBIO SALATO SENZA GLUTINE:

In una ciotolina sbriciolate il lievito di birra fresco e scioglietelo con un po’ d’acqua tiepida.

In un’altra ciotola mettete le farine, create la classica fontana al centro e versatevi il lievito.

Iniziate a versare l’acqua e mescolate con energia.

Aggiungete l’olio evo, lo zucchero e per ultimo il sale. Continuate ad impastare con energia.

Oliate i bordi della ciotola, così eviterete che l’impasto possa appiccicarsi durante la lievitazione.

Coprite con la pellicola trasparente ed un canovaccio pulito e fate lievitare, in un luogo caldo e asciutto per circa 2/3 ore. (Fig.1).

Danubio salato senza glutine

Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate un piano da lavoro con della farina di riso, e create un filone.

Tagliate dei pezzi di pasta, di circa 50/ 60 g. ciascuno, aiutatevi con una bilancia. ( Fig.2).

Danubio salato senza glutine

Una volta tagliati tutti i pezzi di pasta, prendete un pezzo di pasta, schiacciatelo al centro, posizionate un po’ di  formaggio e di prosciutto, fate quattro pieghe, capovolgete e date la forma di una pagnotta.

Foderate la base di una tortiera a cerniera, io ho usato una da 26 cm, oliate ed infarinate i bordi e sistemate le pagnotte lungo tutto il perimetro riempiendo la tortiera. ( Fig.3).

danubio salato

Spennellate il danubio con olio extravergine d’oliva, copritelo con della pellicola trasparente e fatelo lievitare ancora per altri 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, spennellate con olio evo e infornate , in forno già caldo, a 220° per 30/35 minuti. Regolatevi secondo il vostro forno.

Una volta pronto, sfornatelo, spennellatelo con olio evo, coprite con un foglio di carta da forno e un canovaccio pulito, e lasciatelo riposare per 10 minuti…et voilà il Danubio salato senza glutine è pronto per essere gustato!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *