I pistacchiotti sono una delizia culinaria amata da molti, soprattutto dagli amanti dei pistacchi. Caratterizzati da un sapore intenso di pistacchio, una consistenza morbida e friabile e un aroma irresistibile che li rende una prelibatezza per ogni occasione.
Qui li trovare in versione senza glutine, senza burro e senza lattosio, per chi come me soffre di qualche intolleranza, ma non vuole rinunciare al gusto.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Sapevate che :
- La crema spalmabile al pistacchio è diventata negli ultimi anni una vera e propria delizia per i palati di molti. Con il suo colore verde intenso e il suo sapore unico e aromatico dei pistacchi, questa prelibatezza dolce conquista gli amanti del gusto in tutto il mondo.
- Le origini della crema al pistacchio affondano nella regione della Sicilia, dove i pistacchi hanno una lunga storia di coltivazione . La pianta di pistacchio è originaria dell’Asia Minore, ma è stata introdotta in Sicilia dai fenici nel periodo dell’Antica Grecia. Da allora, la regione è diventata famosa per la produzione di pistacchi di alta qualità, che sono l’ingrediente principale di questa deliziosa crema spalmabile.
- La crema spalmabile è fatta con pistacchi tostati, zucchero, olio vegetale e aromi naturali. I pistacchi vengono selezionati e tostati per esaltare il loro sapore e renderli croccanti. Successivamente, vengono macinati fino a raggiungere una consistenza cremosa. Durante il processo di macinazione, vengono aggiunti lo zucchero, l’olio vegetale e gli aromi per conferire alla crema il suo sapore unico e delizioso.

INGREDIENTI:
Crema di pistacchio spalmabile 180 g. ( senza glutine)
Farina di riso 80 g.
Pistacchi tritati 40 g.
Farina di tapioca 40 ml. ( potete usare pure l’amido di mais o la fecola di patate).
Uova 1.
Per decorare:
Crema di pistacchi q.b.
Granella di pistacchi q.b.
PREPARAZIONE DEI PISTACCHIOTTI :
In una ciotola capiente lavorate la crema di pistacchi con l’uovo a temperatura ambiente, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete la farina di riso, il pistacchio tritato finemente e la farina di tapioca.
Iniziate a impastare con le mani il tutto fino a quando non otterrete un panetto omogeneo.( Fig.1).

Create un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per circa 1 ora.
Se avete premura potete mettere il panetto in freezer per 30 minuti.
Il riposo in frigo o freezer è necessario per poter realizzare i Pistacchiotti con facilità( Fig.2).

Prendete il panetto dal frigo e create delle palline di piccole dimensioni e posizionateli su una teglia, precedentemente foderata di carta da forno, distanziandoli tra loro.
Con un dito create delle cavità al centro delle palline. ( Fig. 3).

Cuocete in forno già caldo, a 180° per 10 / 12 minuti. Devono rimanere morbidi.
Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di decorarli.
Spalmate la superficie dei pistacchiotti con della crema al pistacchio e cospargete con della granella di pistacchi.
Sistemate i vostri biscottini su un vassoio da portata…et voilà i Pistacchiotti senza glutine sono pronti per essere gustati.
BUON APPETITO!
CONSIGLIO:
Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.