Quando si parla di lasagne si pensa subito ai pranzi in famiglia o alle occasioni speciali quali, le festività. Simbolo di abbondanza sono da sempre presenti nelle nostre tavole italiane.
Facili da preparare, le lasagne condite con la zucca, gustose ma delicate, rappresentano un piatto dal sapore tutto autunnale, così come il suo colore, l’arancione che richiama subito alle foglie che stanno per cadere dagli alberi.
Conoscete le origini di questo piatto?
Indice dei contenuti
ToggleStoria della lasagna:
Conosciuta già dai Romani con il nome di laganon o lagana, formata da fogli sottili di pasta condite con carne e cotta al forno, è però ben lontana dalla ricetta che conosciamo.
Nel XIV con l’avvento della pasta all’uovo e l’alternarsi di strati di pasta e di formaggio nacque in Emilia Romagna l’attuale lasagna.
Ogni regione ha le sue varianti ; In Liguria per esempio il ragù è sostituito dal pesto. In Sicilia è arricchito da melenzane, uova sode e piselli.
Una cosa è certa, può cambiare il condimento, ma le lasagne restano un piatto apprezzato e amato da tutti.
INGREDIENTI:
Lasagne senza glutine Le Veneziane 500 g.
Zucca 900 g. ( Pulita e senza buccia).
Cipollina lunga 2.
Acqua tiepida 500 ml.
Formaggio a pasta filata 300 g.
Parmigiano o Grana grattugiato 70 g.
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE DELLE LASAGNE ALLA ZUCCA:
Prendete la zucca, lavatela, togliete i filamenti e la buccia e tagliatela a tocchetti.
In una casseruola, mettete un giro di olio evo e soffriggete la cipollina, precedentemente tagliata a pezzetti.
Aggiungete i pezzi di zucca, versate l’acqua, portate a bollore e regolate di sale.
Cucinate a fuoco lento per 15 minuti. ( Fig.1).

Quando la zucca sarà cotta, passatela con un mix ad immersione, finché non otterrete una crema.
Adesso prendete una pirofila da forno, create uno strato di passato di zucca, poi uno strato di lasagne, aggiungete alcuni pezzi di formaggio, precedentemente affettato, il Parmigiano grattugiato e ancora il passato. ( Fig. 2).

Alternati gli strati e terminate con il passato e una generosa spolverata di formaggio grattugiato. ( Fig.3).

Infornate in forno già caldo, a 180 ° per 30 minuti. Se volete create una crosticina croccante, gli ultimi 5 minuti attivate la modalità grill.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la pirofila e fatela raffreddare prima di servire…et voilà le lasagne senza glutine alla zucca sono pronte per essere gustate!
BUON APPETITO!