Stamattina guardando la zucca in cucina mi è venuta l’ispirazione di fare delle focacce . Armata di buona volontà elaboro e studio bene le dosi, scrivo la mia ricetta e procedo con la preparazione.
Le focacce alla zucca senza glutine sono soffici, morbide e profumate. Dal gusto rustico e delicato che solo la zucca sa dare.
Ottime per essere consumate a merenda o come sostitute del pane, sono arricchite in superficie da semi di zucca sgusciati, che danno al palato una piacevole sensazione di croccante .
Da provare assolutamente, sono venute buonissime!
Indice dei contenuti
TogglePROPRIETA’ E BENEFICI DEI SEMI DI ZUCCA:
- Contengono le vitamine del gruppo B, utili per il buon funzionamento del sistema nervoso, per il tono muscolare e danno energia all’organismo. La vitamina C importante per aumentare le difese immunitarie. La vitamina E, fondamentale per il rinnovo cellulare. Infine, la vitamina K fondamentale per la coagulazione del sangue.
- Fonte di magnesio, importante per la salute del cuore e dei muscoli.
- Contengono zinco, utile per abbassare il colesterolo.
- Ricchi di omega 3 e omega 6 potenti antiossidanti.
- Hanno effetti antinfiammatori, utili in caso di cistite e di ipertrofia alla prostata.
- Sono calorici ( 559 kcal per 100 g), ma se consumati con moderazione ( 1 cucchiaino al giorno) possono diventare degli alleati importanti.
INGREDIENTI:
Farina mix per pane integrale Nutri free 200 g.
Farina mix per pizza e pane Molino Merano 100 g.
Zucca 200 g. ( pulita e senza buccia).
Acqua tiepida 280 ml.
Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai .
Lievito di birra fresco 1/2 panetto.
Sale 1 cucchiaino.
PREPARAZIONE delle focacce alla zucca senza glutine:
Iniziamo dalla cottura della zucca.
Tagliate la zucca a pezzetti, metteteli dentro una pirofila coperta e cuoceteli, in forno a microonde per 4/5 minuti.
Quando la zucca sarà cotta, schiacciatela ancora calda, con una forchetta, fino a quando non diventerà una purea. Mettetela da parte. ( Fig.1).

Adesso preparate l’impasto per le focacce.
In una ciotolina sbriciolate il lievito di birra fresco e scioglietelo con un po’ d’acqua tiepida.
In un’altra ciotola mettete le farine, create la classica fontana al centro e versatevi il lievito.
Iniziate a mescolare con l’aiuto di un cucchiaio.
Aggiungete l’olio, la purea di zucca, la restante acqua e mescolate energicamente.
Per ultimo, unite il sale.
Oliate i bordi della ciotola, coprite l’impasto con della pellicola trasparente ed un canovaccio pulito e fate lievitare per 2/3 ore in un luogo caldo e asciutto.
Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate un piano da lavoro con della farina di riso, create un filone e tagliate 7 pezzi di pasta. ( Fig.2).

Prendete un pezzo di pasta, schiacciatela al centro, fate 4 pieghe, capovolgete e create una pagnotta.
Sistemate tutte le pagnotte su una teglia foderata di carta da forno, spennellatele di olio evo e fatele lievitare per altri 30 minuti ricoperti da pellicola trasparente. ( Fig.3).

Trascorsi i 30 minuti, schiacciate al centro le focacce, aggiungete sulla superficie i semi di zucca sgusciati, spennellate con un altro po’ d’olio evo e infornate in forno già caldo, a 220 ° per 20 minuti.
Una volta pronte, sfornate… et voilà le focacce alla zucca senza glutine sono pronte per essere gustate!
BUON APPETITO!