Crostatine senza glutine ai gelsi neri: una ricetta semplice e veloce per un dessert goloso e nutriente.

Le crostatine ai gelsi neri siciliani sono una prelibatezza unica che porta con sé il gusto autentico della tradizione culinaria siciliana. 

Le piccole crostatine, caratterizzate da un guscio friabile e dorato, sono farcite con una golosa confettura ricavata dai  succosi gelsi neri tipici della regione. Questi frutti, dalla polpa scura e dal sapore intenso, regalano una nota agrodolce che si sposa alla perfezione con la dolcezza della frolla.

Il profumo avvolgente che si sprigiona quando le crostatine vengono sfornate, croccanti e appetitose, è un invito irresistibile per chi ama assaporare i sapori genuini della Sicilia.

Le crostatine ai gelsi neri siciliani sono più di semplici dolcetti: sono un viaggio sensoriale, un’esperienza unica capace di trasportare il gusto di una ricca di storia e tradizioni direttamente sulle vostre papille gustative . Buonissime da gustare in ogni momento della giornata, sono la perfetta sintesi di arte pasticcera e amore per la proprio terra. 

Qui trovate la ricetta da me rivisitata in versione senza glutine, per chi come ha qualche intolleranza ma non rinuncia al gusto.

CURIOSITA’: 

I gelsi neri siciliani, noti per la loro prelibatezza e dolcezza, rappresentano un vero tesoro culinario dell’isola. Questi alberi, diffusi in varie zone della Sicilia, producono frutti succulenti e ricchi di sapore, che vengono apprezzati sia freschi che trasformati in prelibatezze gastronomiche.

Oltre al loro utilizzo culinario, i gelsi neri siciliani sono anche apprezzati per le proprietà salutari. Ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, i frutti dei gelsi neri contribuiscono a una dieta equilibrata e sono noti per il loro effetto benefico sul sistema digestivo.

Crostatine ai gelsi neri

INGREDIENTI:

Farina mix per pasta frolla 300 g. 

Zucchero bianco semolato 120 g.

Olio di semi 80 ml.

Uova 2.

Vanillina 1 bustina.

Per la farcia: 

Confettura di gelsi neri 1 vasetto.

CROSTATINE AI GELSI NERI SICILIANI:

In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la vanillina, aiutandovi con una frusta manuale.

Successivamente aggiungete  l’olio e mescolate.

Aggiungete la farina mix per frolla, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.

Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.

Stendete la pasta frolla con il mattarello, su un piano da lavoro  e con una formina a cerchio dentellata intagliate crostatine. Procedete così fino a ultimare tutta la frolla.

Oliate  tutti gli stampi per crostatine, con olio di semi,  adagiate le sagome realizzate e bucherellate la base con una forchetta. ( Fig.1).

Crostatine senza glutine ai gelsi neri

Farcite tutte le vostre crostatine con la confettura di gelsi neri e decoratele come più vi piacciono. Io ho realizzato delle classiche striscioline di frolla. ( Fig.2).

Crostatine ai gelsi neri

Sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno e infornateli in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 20/25 minuti.  (Fig.3).

Crostatine ai gelsi neri

Trascorso il tempo di cottura, sfornatele e lasciatele raffreddare bene prima di toglierle  dagli stampini. 

Sistematele su un vassoio da portata… et voilà le Crostatine ai gelsi neri siciliani,  senza glutine sono pronte per essere gustate !

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *