I Baci di Dama sono una prelibatezza italiana, famosa per la sua combinazione di biscotto friabile e un delizioso ripieno di cioccolato. La loro caratteristica principale è l’equilibrio tra i due biscotti che li compongono. Ogni biscotto è costituito da due palline uniti da un cuore di cioccolato. La consistenza croccante dei biscotti si fonde con la morbidezza del cuore di cioccolato, creando un’esperienza gustativa unica.
I Baci di Dama sono considerati un dolce raffinato e sono apprezzati per la loro eleganza. Sono un’aggiunta perfetta a un tè pomeridiano o a un dessert dopo i pasti.
Qui li trovare in versione senza glutine, senza burro e senza lattosio, per chi come me soffre di qualche intolleranza, ma non vuole rinunciare al gusto.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Sapevate che :
La storia dei Baci di Dama affonda le sue radici nel Piemonte. Questi deliziosi biscotti sono stati creati per la prima volta nel XIX secolo dai maestri pasticceri, che lavoravano presso la corte del Re Vittorio Emanuele II. I maestri pasticceri con la loro creatività e maestria culinaria, inventarono questo dolce unico e lo presentarono come un regalo per il sovrano.
I” Baci di Dama”, non sono solo un piacere per i l palato, ma sono divenuti un simbolo di romanticismo . Il loro nome stesso suggerisce un’associazione con il gesto affettuoso di un bacio. La forma tonda e simmetrica dei dolcetti richiama le labbra di una coppia che si scambia un tenero bacio, aumentando il loro fascino e il loro significato emotivo .

INGREDIENTI:
Farina mix per pasta frolla Nutri Free 250/ 300 g. (dipende dalla grandezza delle uova).
Mandorle tritate 100 g.
Zucchero bianco semolato 130 g.
Olio di semi 80 ml.
Uova 2.
Vanillina 1 bustina.( senza glutine).
Per decorare:
Crema di nocciole q.b. ( senza glutine)
BACI DI DAMA SENZA GLUTINE :
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la vanillina, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina mix per frolla, le mandorle tritate finemente, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.( Fig.1).

Prendete un po’ di frolla e con le mani formate una pallina, grande come una noce, deve pesare circa 8 grammi.
Continuate in questo modo con tutto l’impasto rimanente.
Posizionate tutti i baci di dama in una teglia, foderata con della carta da forno(Fig.2).
Ve ne verranno due teglie.

Infornatele in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 10/12 minuti, regolatevi in base al vostro forno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornatele e lasciatele raffreddare prima di toglierli dalla teglia .
Una volta freddi, assemblate i baci di dama.
Aiutandovi con un coltello, prelevatene una piccola quantità necessaria di crema di nocciole, spalmatela su una metà e accoppiate i biscotti. Lasciate solidificare. (Fig.3).

Sistematele su un vassoio da portata… et voilà i Baci di Dama senza glutine sono pronti per essere gustati !
BUON APPETITO!
CONSIGLIO:
Conservate i biscotti in un contenitore con il coperchio.