Cheesecake proteica senza glutine

La cheesecake è un dolce freddo ideale da preparare durante i mesi estivi, quando la voglia di stare ai fornelli è bassissima ma la voglia di dolce è rimasta invariata.

Facilissima da preparare, fresca e golosa,  è un dolce apprezzato da tutti. 

Storia ed origine della cheesecake:

Secondo alcune voci del web, quindi non accertate, le origini della cheesecake non sono affatto americane, ma risalgono all’Antica Grecia. Secondo queste fonti,  le prime tracce di questo dolce risalirebbero al 776 a.C. Infatti agli atleti dell’isola di Delos che partecipavano alla olimpiadi, per rifocillarsi dalle gare,  venivano date delle fette di torta a base di miele e formaggio di pecora.

Nei racconti del filosofo e poeta greco Callimaco, troviamo la figura di  un certo Egimio autore di un manuale su come fare delle torte al formaggio.

Un dolce formato da due dischi di pasta con al centro  una crema di formaggio lo troviamo pure tra i  romani, chiamato “placenta”

Con l’espansione dell’Impero romano la ricetta viaggia per tutto il vecchio continente. 

 

Ai giorni nostri

Vero o meno queste voci, la cheesecake è una torta della cultura anglosassone.

Ma di sicuro la moderna cheesecake vede come protagonista assoluto l’invenzione di un lattaio di Philadelphia, James L.Kraft,  che nel 1872 creò il famoso formaggio spalmabile.

E da quando è entrata nella nostra cultura culinaria noi, non l’abbiamo più lasciata.

Presente nelle nostre tavole, soprattutto durante l’estate, la si può trovare in molte varianti.

New york- cheesecake
Al cioccolato.
Alla marmellata.
Ai frutti di bosco.
Alla confettura.

Se vi è venuta voglia di prepararla vediamo insieme gli ingredienti.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

Biscotti secchi Hoops della Schär 220 g.

Yogurt greco 300 g.

Formaggio fresco spalmabile 250 g.

Zucchero a velo 100 g.

Burro 100 g.

Confettura extra di frutti di bosco 400 g.

PREPARAZIONE:

Per prima cosa preparate la base della cheesecake.

In un robot da cucina o frullatore, mettete i biscotti secchi e tritateli finemente.  Metteteli in una ciotola con il burro fuso e mescolate bene. ( Fig.1).

cheesecake

Prendete uno stampo a cerniera da 22 cm, togliete la base e posizionatelo direttamente su un piatto da portata. Foderate i bordi con della carta da forno unta con po’ di burro.  (Fig.2).

cheesecake

Mettete la base di biscotti tritati ed amalgamati con il burro nello stampo, in modo da creare una base ben livellata. Potete aiutarvi con un batticarne. Mettetelo in frigo fino a quando non avrete pronto il ripieno.

Adesso preparate la crema. In  una ciotola montate in maniera omogenea, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, il formaggio spalmabile, lo yogurt greco e lo zucchero a velo. 

Prendete dal figo la base della cheesecake e versatevi la crema, livellandola bene. ( Fig.3).

 

cheesecake

Mescolate la confettura con una frusta, in modo da scioglierla un po’ e versatela sulla cheesecake.

Mettetela in frigo per tutta la nottata.

Il giorno seguente, prendetela dal frigo,  togliete la cerniera e la carta da forno…et voilà la cheesecake senza glutine ai frutti di bosco è pronta per essere gustata:

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *