Una ricetta molto facile che accontenta proprio tutti. Vediamo insieme come prepararla:
Indice dei contenuti
ToggleINGREDIENTI PER LA PASTA: PER 4 PERSONE
Pangrattato ( muddica ) senza glutine marca Nutri Free 100 g
Pasta senza glutine marca Garofalo 400 g ( l’originale vuole pasta lunga tipo spaghetti ma se avete bambini preferite pasta corta tipo pennette, io ho scelto le linguine perché essendo senza glutine è la tipologia di pasta lunga che tiene meglio la cottura e non si spezza).
Filetti di acciuga sott’olio n°6
Olio extra vergine di oliva ( e.v.o. ) 3 cucchiai
Spicchi d’aglio n° 1
Parmigiano o Grana grattugiato 3 cucchiai
Pecorino 2 cucchiai
Prezzemolo tritato q.b ( facoltativo )
Peperoncino q.b. ( facoltativo )
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino o salsa di ciliegino 3 cucchiai
Sale fino q.b.
PREPARAZIONE DELLA PASTA:
Per prima cosa fate tostare a muddica in una padella antiaderente dai bordi bassi, a fuoco medio, stando attenti a non farla bruciare mescolandola spesso con un cucchiaio di legno ( Fig.1 ).
Intanto, in un wok, fate rosolare lo spicchio di aglio nell’olio e.v.o. e il peperoncino.
Aggiungete i filetti di acciuga sgocciolati ( Fig 2 ).
Togliete l’aglio e schiacciate i filetti di acciuga con un cucchiaio di legno ( Fig.3 ).
Unite il concentrato di pomodoro precedentemente sciolto in una tazzina di acqua o la salsa di ciliegino ( Fig. 4 ).
Cuocete al dente le linguine in abbondante acqua salata.
Quando le linguine saranno pronte, scolatele e mettetele nel wok. Unite un po’ di mollica, il Parmigiano, il Pecorino, il prezzemolo e mantecate il tutto.
Servitela ben calda aggiungendo per ogni porzione la mollica rimasta. Buon appetito!
