Insalata di fusilli di grano saraceno alla mediterranea.

Fusilli di grano saraceno alla mediterranea.

Il grano saraceno non è un cereale ma  è una pianta erbacea naturalmente senza glutine. E’ una pianta spontanea che cresce nelle zone della Siberia e della Manciuria. Fu introdotto in Occidente durante il Medioevo. Dai suoi frutti macinati ha origine la farina detta bigia per il suo caratteristico colore grigio scuro.

Proprietà e benefici del grano saraceno:

  • Privo di glutine, quindi adatto per le persone celiache.
  • Contiene magnesio e potassio, utili per tenere sotto controllo la pressione e migliorare la funzionalità muscolare.
  • Fonte di oligo elementi quali selenio, zinco e rame  regola l’insulina quindi adattissimo ai diabetici.
  • Ricco di vitamine del gruppo A, B (B1, B2, B3, B5, B6) e J , utili per la salute degli occhi e della pelle, ideale per combattere lo stress e la stanchezza cronica.
  • Contiene fibre utili per combattere la stipsi.
  • Ha la capacità di fornire energie , quindi adatto agli sportivi, alle donne in gravidanza, alle persone anziane e ai bambini.
  • Fonte di manganese essenziale per il benessere delle ossa.

Se siete curiosi e volete provare il grano saraceno, di seguito troverete una ricetta davvero gustosa e salutare. Adatta sia ai grandi che ai bimbi.

INGREDIENTI PER I FUSILLI DI GRANO SARACENO DOSI PER 4 PERSONE:

Fusilli di Grano Saraceno 400 g ( io ho usato quelli della Felicia).

Pomodorino ciliegino 300 g.

Olive nere infornate 2 cucchiai.

Tonno sott’ olio 2 scatolette.

Mozzarella senza lattosio 2.

Sale q.b

Ricotta salata grattugiata q.b. ( facoltativo )

Basilico q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE DEI FUSILLI DI GRANO SARACENO:

Per prima cosa preparate il condimento che metterete in una ciotola capiente:

Lavate i pomodorini e tagliateli a dadini. Snocciolate le olive e tagliatele a pezzetti. Tagliate a cubetti la mozzarella e posizionate i pezzetti dentro ad un colino così da far perdere il siero in eccesso.  Aggiungete il tonno precedentemente sgocciolato dall’olio della scatoletta. Regolate di sale, versate dell’olio e.v.o e mescolate bene il tutto.

Nel frattempo fate cuocere i fusilli in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e mantecateli nella ciotola con il condimento. Aggiungete il basilico spezzando le foglie con le mani.   

Se volete potete spolverizzare la pasta di ricotta salata, le darà più gusto…

et voilà  una fresca e salutare insalata di pasta è pronta per essere gustata. BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *